Il post originale lo trovi cliccando qui >>>
Chutney di Pera e cipolla: 750 grammi di pera, 350 grammi di cipolla, 220 grammi di pomodori ( io ho usato i datterini perchè il mio mitico Fruttivendolo li aveva ed erano anche succosi e buoni, santo cielo!), 2 cucchiai abbondanti di uva passa, 1 cucchiaio di zucchero semolato, 1 cucchiaino di sale, 1 presa di chiodi di garofano in polvere, 1/2 cucchiaino scarso di cannella, pepe grattugiato sul momento, 1 cucchiaino di aceto di mele, 1 cucchiaino di cumino, una spolveratina di pepe rosso in polvere.
Sbuccia le pere ed elimina i torsoli. Taglia la polpa a dadini piccoli. Sbuccia le cipolle e affetta sottilmente. Pela quindi i pomodori e tritali. Versa tutte le verdure in una casseruola a fuoco ridottissimo per circa mezzora aggiungando pochissima acqua. Quando si saranno amorbidite aggiungi l’uva passa che sarà stata in ammollo per almeno 15 minudi insieme allo zucchero, il sale, i chiodi di garofano, la cannella, il pepe e l’aceto, il cumino e il peperoncino. Porta a ebollizione a fuoco vivace adesso e rimasta con un cucchiaio di legno accertandoti che lo zucchero si sia completamente sciolto. A questo punto abbassa la fiamma e lascia sobbollire per circa un’ora aggiungendo di tanto in tanto qualche goccina di acqua se necessariio. Mescola il tutto e aspetta che si riduca e addensi il tutto. Versa in vasetti di vetro sterilizzati e pulitissimi e riempili non troppo per poi chiuderli e conservarli in un luogo fresco e asciutto. E soprattutto al buio.
Si possono attendere due mesi prima di portare in tavola questo chutney in modo che il sapore si acuisca maggiormente e diventi davvero delizioso ma anche servito immediatamente darà grandissime soddisfazioni. Per quanto riguarda la conservazione nel secondo caso ( che è poi il mio) basterà osservare le classiche regole dell’invasettamento.
Dopo averlo aperto conservare assolutamente in frigo e consumare entro quattro giorni ( è sempre un bene quindi non usare barattoli troppo grandi) e prestare molta attenzione durante la riempitura perchè nessun tipo di umidità deve risiedere all’interno del barattolo.